Ana Varela oggi ci propone il Pabellon Criollo realizzato con olio evo Marsicani è un viaggio che parte dal Cilento e arriva fino in sud america unendo gusti e territori
Ingredienti:
Per il brodino di cottura: Pabellon Criollo (leggasi: Paveglion Crioglio)
peperoncino dolce
parteverde di un porro
cipolla
cipollotti verdi
peperone
saleqb
carne da sfilacciare (carnemechada, leggasi:carnemecciada)
Per la preparazione:
fagioli neri
riso (varietà Parboiled)
pomodori
peperone grande
aglio
paprika dolceqb
platano
avocado
EVO Marsicani
EVO Marsicani – DOPCilento
sale e pepe qb
Preparazione:
In una pentola collocare acqua, porro, cipolla, sedano, cipollotti verdi, peperoncino dolce e peperone, tutti tagliati alla julienne. Adagiare i fagioli neri (previo ammollo di qualche ora) con olio EVO Marsicani e sale qb. Cuocere tutto a fuoco medio.
Riporre in una casseruola olio EVO Marsicani qb, soffriggere cipolla e peperone tagliato a tocchetti. Aggiungere riso, acqua e sale qb. Cuocere il riso a fuoco medio, ottenendo chicchi sodi e isolati.
A fuoco medio, si adagino in un’altra pentola l’acqua, i vegetali e la carne (sale qb). Lasciar bollire a sufficienza. Quando la carne è ben cotta, la si estrae dal brodino, lasciando che quest’ultimo raffreddi.
Si sfilaccia la carne in sottili listarelle e la si ripone in una ciotola.
In una padella si ripone olio EVO Marsicani e si fa soffriggere leggermente peperone e cipolla. Si aggiungono i pomodori a tocchetti e, una volta scottati, si ripone l’aglio. Si unisce poi la carne sfilacciata con sale, pepe e peperoncino dolce. Si lascia soffriggere qualche secondo, per poi aggiungere (a fuoco alto) il precedente brodino.
Ad ebollizione si pone il coperchio e si lascia cucinare a fuoco lento per circa 40 minuti. Se dopo i 40 minuti il preparato è eccessivamente umido, si prosegue senza coperchio per migliorare le
condizioni. Fare attenzione a non eliminare totalmente il liquido risultante.
Con la carne mechada è possibile abbinare il platano. Quest’ultimo, giunto a piena maturazione, lo si può riporre in forno involto in carta d’alluminio per 1h – 1he1/2 o, tagliato a fettine longitudinali, soffriggerlo in olio EVO Marsicani.
Per la preparazione del piatto si collochi il riso, adagiando ai lati i fagioli, il tutto sorretto ad un’estremità dalla polpa di avocado, dall’altra dal platano.
La quadratura dell’opera sarà assicurata dall’aggiunta a freddo di EVO Marsicani DOP Cilento che, con sentori freschi ed erbacei, equilibrati da amaro e piccante decisi, risalterà i
frutti tropicali, ravviverà i vegetali di cottura del riso e donerà maggior struttura ai fagioli neri.